Università della Calabria
Ingegneria Civile
STATISTICA APPLICATA

2° Anno 1° Periodo 2022/2023

Prof. Vittorio Astarita
 
vastarita@tiscalinet.it
------------------------------------------
Orario ricevimento studenti e date esami:  Usare Teams Codice 2pmed4v

Calendario esami

5/2/2024. ore 10.30 Gianmarco Molinari e Francesco Librandi

6/2/2024. ore 10.30  Balsano Giuseppe , Lopez Gabriele matricola , e Magro Mario ,
ore 11.30 IVAN GIOVANNI GRETO

9/2/2024
ore 10.30  Filippo Molinaro- Aurora Mazzotta-Vincenzo Ripolo
ore 11.30 AL-RAMMAHI ZAINAB ALI MAHMOOD,INEZA ALPHA, ROBERTH PAOLO MEJIA CASCO, Salvatore Franco


20/2/2024 
ore 11.30 MARIA PIA COLACIONE , Salvatore Surace, Pantaleone Gerace e Domenico Talarico
 
 
 
28/2/2024 ore 10.30 Cannatà Francesco Pio 231746, Lucente Alessio 230685, Crescente Pasquale 233417
 
ore 11.30  Calabrò Giovanni 230651 LEONARDO GUARINO  OMAR KHALID HESSEN

11/3/2024 ore 10.30 LUIGI COSTANZO Marianna Di Santo Mangialardi Sofia ALFONSO IERARDI



-----
 
Gli esami saranno al :
Cubo 46B Piano 2 Stanza 9
vittorio.astarita@unical.it
0984/496780

Bussate a mano sulla tagliafuoco se la porta è chiusa e nessuno vi apre.
  -----------------------------------------------------
Risultati esami (esami da registrare)

Argomenti Estrazione con reimmissione, valore atteso Stima per intervalli dellamedia e distribuzione di Poisson
Alessio Lucente voto 30
Mario Carmine Mazzei 27/30
Pasqualino Crescente 30/30
Francesco Pio Cannatà 30/30
Leonardo Guarino 28/30
Giovanni Calabrò 30/30
Argomenti Lancio dado non regolare calcolo varianza,Dist. Iperg. , Distr. cont., Approssimaz. alla normale.
Manuel Schiavone 30/30
Angelo Perrone 30/30
Pasquale Granata 30/30
Luigi Bilotta 27/30
Daniele Francesco Mario Alimena 30/30
Argomenti Prob.cond. Calcolo combinatorio, Distr. esp. negativa,Covarianza
Oliverio Viviana 26/30
Girolamo Adornato 30/30
Vincenzo Borda 30/30
Michele Zinnà 30/30
Stefano Ziccarelli 30/30
Argomenti: Estrazione senza reinserimento, covarianza distr. congiunte,Distr di Poisson, Distr. continue.
Giuseppe Greco 231357 30/30
Argomenti: Prob. condiz., Combinazioni, distr. esp. negativa, calcolo covarianza.
Gabriele Nadile 30/30
Argomenti: Lancio dado non regolare, distr iperg., distr. continue,Approssimaz. normale alla binomiale
Vincenzo Zindato 30/30
Vincenzo Greco 231435 27/30


 
 

 



Materiale da consultare per preparare l'esame
Testi consigliati

1) Calcolo delle probabilità: 500 problemi risolti - S.Lipschutz -ED. Schaum's McGraw Hill
2) Teoria ed applicazioni della Statistica - 875 esercizi risolti- Murray R. Spiegel Editore: Milano, Etas Libri, Milano, 1975
3) Statistica e probabilità per ingegneri Copertina flessibile – 1 gennaio 2001 di Grazia Vicario e Raffaello Levi  -Editore ? : ? Esculapio

 
Testi reperibili online su un noto sito (Library Genesis) o da Lentini.
 
Materiale corso Prof. Astarita
Alla pagina: http://trasporti.unical.it/dokuwiki/doku.php?id=start:webpubblico:lezionistat_2022
(per accedere: studente unical)
Files formato pdf  (per visualizzarli correttamente: scaricarli cliccando con il pulsante destro selezionando: "salva come" o "save link as". Utilizzare Adobe Acrobat Reader per visualizzarli e/o stamparli).
 
Esercizi esame interattivi

http://160.97.53.34:9595/members/

Link alternativo

Altri Lucidi corso
Lucidi presentazioni Power Point
1.pdf
2.pdf
3.pdf
4.pdf
5.pdf
6.pdf
7.pdf
8.pdf
 

lucidi0102.pdf
lucidi0103.pdf

lucidi0201.pdf
lucidi0202.pdf
lucidi0203.pdf
luci0204.pdf

Figli.png
TestMedico.png
Enigmi e Giochi Matematici paradossi_probabilità.pdf
Eserciziesame.docx.pdf

Problema-pallineSOLUTION.py
CLASSEA_e_B.py
Giuntacomunale.py
 
lucidi0205.pdf
luci0206.pdf
luci0207.pdf
luci0208.pdf
luci0209.pdf
luci0401.pdf
luci0402.pdf
luci0403.pdf
luci0404.pdf
luci0405.pdf
luci0406.pdf
luci0407.pdf
luci0408.pdf
luci0409.pdf
lucidi1300.pdf

Materiale aggiuntivo di precedenti corsi
Esercizi
Esercizi.pdf

Esercizi di esame (provvisorio)
esameprob.pdf
esameprob.doc (Word)
esameprob3cred2.pdf

Programma del corso
I - Nozioni di calcolo combinatorio Premessa. Permutazioni. Permutazioni con oggetti uguali. Disposizioni. Combinazioni. Riepilogo delle principali regole del calcolo combinatorio.
II - Nozioni di calcolo delle probabilità Definizione. Legge additiva e probabilità totale. Eventi composti. Legge moltiplicativa e probabilità composte. Probabilità condizionata. Speranza matematica. Prove ripetute. Riepilogo delle formule probabilistiche più utili.
III - Elementi di statistica descrittiva Aspetti introduttivi. Classificazione in tabelle. Rappresentazioni grafiche di distribuzioni univariate. Elementi caratteristici descrittivi di una distribuzione statistica. Le misure di tendenza centrale e di posizione. Le misure di dispersione o variabilità. Momenti di una distribuzione. Misure della forma di una distribuzione
IV Principali distribuzioni teoriche Distribuzioni continue e discontinue Definizione della distribuzione binomiale. Distribuzione multinomiale. Distribuzione di Poisson. Formulazione della poissoniana. La poissoniana come approssimazione della binomiale. Momenti della distribuzione di Poisson. Distribuzione ipergeometrica. Distribuzione uniforme La distribuzione normale o di Gauss. La normale come approssimazione della binomiale. Alcune proprietà della curva normale. Momenti della distribuzione normale. Distribuzione rettangolare. Distribuzione esponenziale negativa. La distribuzione Chi-quadrato. La distribuzione F di Fisher. La distribuzione t di Student.
V Rappresentazione analitica delle variabili statistiche Fasi della rappresentazione analitica. Stimatori. Metodo dei minimi quadrati. Metodo della massima verosimiglianza. Metodo dei momenti.
VI Inferenza statistica Cosa si intende per inferenza statistica. Uso della statistica per le decisioni: l'ipotesi statistica. Errore ? o del I tipo (rigettare per falsa un'ipotesi vera). Errore ? o del II tipo (accettare per vera un'ipotesi falsa). Verifica di una ipotesi statistica. Test a una coda e a due code. Test ?? per determinare la “bontà dell'adattamento”.
VII - Analisi della varianza Confronto simultaneo di più valori medi. Scomposizione della varianza. Il rapporto tra varianze. Test di omogeneità di un gruppo di k medie.
VIII- Regressione e Correlazione Modello lineare in due variabili. Stima dei coefficienti di regressione. Proprietà delle stime dei minimi quadrati. Correlazione. Coefficiente di correlazione semplice. Equazioni di regressione. Il rapporto di correlazione. Modelli di regressione multilineare.
IX- Tecniche di analisi dati avanzate Analisi fattoriale Analisi per componenti principali
Propedeuticità e Prerequisiti
Anlisi I e II (non obbligatori)
Download (Materiale aggiuntivo)
Vedi Corso di Statistica e calcolo delle probabilità(Vecchio ordinamento)
Alcuni dei lucidi mostrati a lezione sono stati ricavati integralmente dal testo del libro e quindi non sono presenti nella lista.
Anno 2001/2002 Calendario lezioni di calcolo delle probabilità

Modificata il x/x/00 per suggerimenti, segnalare errori e omissioni o altro scrivete a:
vastarita@tiscalinet.it
HOME